"Che timido che sei!"

"Mamma mia, quanto sei lento!"


Ti capita di dire delle frasi del genere a tuo figlio, magari in preda all'esasperazione?

Oppure ti sfuggono mentre stai parlando con un'altra mamma, e tuo figlio è lì presente?


Se sì, sappi che succede a tanti altri genitori.

Il punto è che quando appiccichi un’etichetta a tuo figlio, può cominciare ad identificarsi con questa!

L'etichetta diventa una profezia che si autoavvera.


La buona notizia è che possiamo sostituire le etichette con cui abbiamo finora limitato nostro figlio con etichette che invece lo aiutino.

Descrivo come farlo nella miniguida "Come riformulare le etichette"









In questa miniguida GRATUITA scoprirai:

✔︎ perché è dannoso etichettare i tuoi figli (e una verità che non ti aspettavi!)

✔︎ 2 steps per riformulare le etichette in modo che non siano più limitanti per tuo figlio

✔︎ esempi concreti su come riformulare etichette limitanti comunemente usate

Creato con systeme.io

Ci impegniamo per la tua privacy. Utilizziamo le informazioni che ci fornisci per contattarti in merito ai nostri contenuti, prodotti e servizi pertinenti. È possibile annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento.

Realizzato con